SERIE UTY-ALGXZ1 (software)

  • UTY-ALGXZ1 (software)

Controller di sistema Lite
Serie UTY-ALGXZ1 (software)





  • Plus

    Max 1 sistema di rete VRF controllabile

    Max 100 unità esterne controllabili

    Max 400 unità interne controllabili

    Il controller di sistema versione Lite è dotato di funzioni standard, sufficienti per la gestione della climatizzazione di piccoli e medi edifici.

    • Possono essere controllati fino a 1 sistema di rete VRF, 400 unità interne e 100 unità esterne.

    • Oltre al controllo di precisione della climatizzazione, sono disponibili diversi software di gestione opzionali per offrire ai clienti un’ampia scelta di soluzioni.

    • 7 lingue supportate (inglese, cinese, francese, tedesco, spagnolo, russo e polacco)

    Alta visibilità e facilità d’uso

    Clicca e attiva: La proprietà viene visualizzata dalla prospettiva più utile per l’azionamento e attivata (Clicca e attiva). È possibile scegliere fra 4 visualizzazioni di luogo, edificio, piano o elenco.

    Libera definizione dei comandi di gruppo: le unità interne possono essere liberamente raggruppate dal menù ad albero per garantire un facile controllo del gruppo. È anche possibile il raggruppamento con struttura gerarchica, ad esempio per sezione, divisione o reparto.

     

    È possibile controllare dispositivi di terze parti collegati tramite Modbus.

    Standard per controller di sistema 

    Opzionale per controller di sistema versione Lite UTY-PLGXX2

    Quando un Adattatore Modbus (acquistato localmente) viene collegato al PC, gli impianti elettrici supportati da Modbus possono essere controllati in modo centralizzato. Sprechi energetici dovuti al mancato spegnimento e controllo delle attività d’impianto possono essere limitati nell’intero edificio.

    Gestione operativa e gestione dati diversificata

    Gestione programmazione

    • È possibile impostare una programmazione annuale per ogni gruppo di comandi remoti/gruppo definito dall’utente.

    • Start/stop, modalità di funzionamento, divieto comando remoto e impostazione temperatura possono essere regolati fino a 143 volte al giorno a intervalli di 10 minuti, per un totale di 101 configurazioni per ogni gruppo di comandi remoti.

    • È possibile effettuare regolazioni per periodi a cavallo della mezzanotte.

    • Consente di impostare programmi speciali per periodi di vacanza, comprese le festività, per un anno intero.

    • È possibile programmare il funzionamento a basso livello sonoro dell'unità esterna.

    Controllo unità interne ed esterne diversificato

    • Visualizzazione dello stato di funzionamento dell'unità interna, della modalità di funzionamento, ecc.

    • Start/stop unità interna e commutazione modalità di funzionamento

    • Limitazione valore di riferimento temperatura ambiente

    • Regolazione “basso rumore” unità esterna

     

    Divieto controllo remoto

    Impedisce di modificare modalità di funzionamento, temperatura, start/stop ecc.

     

    Visualizzazione errori e notifica via email

    L'errore viene notificato con un messaggio popup, un avviso acustico e una e-mail inviata in tempo reale nel momento in cui si verifica l’errore. Gli errori dell'ultimo anno vengono registrati con possibilità di successive consultazioni.

     

    Registrazione funzionamento e controllo

    Visualizzazione dello storico dello stato di funzionamento e controllo.

     

    Importazione/esportazione banca dati

    Importazione/esportazione dati registrazione, dati layout e dati immagini. Impostazione eseguibile solo da parte dell'amministratore.

     

    Regolazione automatica dell'orologio

    L’impostazione oraria di ogni comando può essere effettuata automaticamente per gruppi.

     

    Ripartizione costo energetico

    Schema di calcolo per la ripartizione dei costi energetici

    Supponiamo di voler calcolare l’energia consumata mensilmente dai condizionatori di ciascun inquilino partendo dalla bolletta energetica. Con la funzione di ripartizione dei costi energetici verrà fornito il criterio di ripartizione dei consumi di energia, con il calcolo dettagliato dell’energia consumata da ciascun inquilino. Questi dati vengono quindi utilizzati per stabilire gli importi dovuti da ciascun inquilino, calcolati sull'ammontare complessivo della bolletta energetica emessa dalla società elettrica. (Vedere figura a destra)

    Il calcolo prende in considerazione parametri quali locali non utilizzati e tariffe elettriche notturne evidenziandoli in un foglio di calcolo dei costi.

    Gestione remota

    Il controller di sistema può essere usato in loco o a distanza con diverse reti per il comando remoto centralizzato.

    Il controller di sistema richiede 2 software che lavorano sinergicamente. VRF Controller funziona in loco e comunica con il sistema VRF.

    VRF Explorer funziona a distanza, fornendo l'interfaccia utente e comunica con VRF Controller.

    Il programma per VRF Controller e VRF Explorer gira su un solo PC o su diversi PC separati dalla rete.

    Con l'uso del software VRF Explorer, un PC può eseguire il controllo centralizzato di 10 punti del sistema VRF con un massimo di 20 edifici per sito.

    Gestione risparmio energetico

    È possibile impostare diverse operazioni di risparmio energetico e gestirle in base alla stagione, al clima e al periodo. Il risparmio energetico risulta eccellente pur garantendo il comfort degli utenti.

    Dati del grafico di risparmio energetico: il grafico confronta i consumi del mese e dell'anno precedenti per facilitare l'analisi dell'effetto del risparmio energetico.

    Rotazione delle unità interne

    L’avvio delle unità interne di un gruppo può essere effettuato a rotazione automatica in conformità alla programmazione annuale impostata, per ridurre il consumo di energia assicurando allo stesso tempo il comfort. È possibile selezionare la percentuale di arresto/funzionamento delle unità interne.

     

    Taglio della potenza di picco

    Un apposito contatore verifica il consumo elettrico totale commutando la temperatura impostata per l’unità interna, escludendo il termostato dell’unità interna ed effettuando altre misurazioni per un controllo accurato del consumo di energia elettrica, assicurando allo stesso tempo il comfort e il mantenimento del consumo energetico programmato per ciascun periodo di tempo. Le unità interne da controllare possono essere liberamente raggruppate e il livello di controllo impostato.

     

    Risparmio di energia elettrica delle unità esterne

    Il risparmio energetico delle unità esterne attiva il relativo limite massimo per ridurre il consumo energetico durante estati particolarmente calde e inverni particolarmente freddi, bilanciando l'effetto del risparmio energetico di ogni sistema refrigerante. È possibile selezionare il limite massimo con una percentuale pari al 50% e oltre.

  • Certificazioni
    Certificazione CE
    Certificazione TUV
    Certificazione TUV Certificazione ISO14001
    Certificazione CNSA-IAF
  • Documenti