Gamma composta da 7 modelli in 2 versioni, per installazione a soffitto/ pavimento con:
• Pannelli di tamponamento di tipo sandwich sp. 23 mm, preverniciati esternamente e zincati internamente con isolamento in poliuretano iniettato con densità 45 kg/m3.
• Sezioni di filtrazione costituite da filtri compatti a celle con media in polipropilene a bassa perdita di carico, estraibili lateralmente, in classe di efficienza ISO 16890 ePM1 55% nel flusso di rinnovo ed ePM10 55% nel flusso di espulsione.
• Recuperatore aria-aria controcorrente con piastre in alluminio.
• Circuito frigorifero reversibile a R32 con compressore, o modulante DC inverter, batterie di scambio termico con tubi in rame ed alette in alluminio e valvola di espansione elettronica.
• Elettroventilatori centrifughi a doppia aspirazione e direttamente accoppiati e a portata costante (da taglia 100 a 450).
• Possibilità di modulazione portata in abbinamento a sonda qualità aria. Regolazione specifica in temperatura a punto fisso in mandata.
• Quadro elettrico interno completo di regolazione e pannello di controllo.
• Possibile integrazione ad acqua o elettrica.
Le unità di rinnovo dell’aria GFHPN-INV, sono caratterizzate dall’adozione di un doppio sistema di recupero dell’energia, altrimenti persa nella fase di espulsione dell’aria viziata: il primo, di tipo statico, mediante un recuperatore a flussi incrociati con piastre in alluminio, il secondo (in cascata al precedente), di tipo attivo, realizzato mediante circuito frigorifero reversibile.
Questo consente, con un unico apparato indipendente, di soddisfare contemporaneamente al rinnovo dell’aria nel rispetto del comfort, all’abbattimento dei carichi termici ad essa associati ed al risparmio energetico, grazie all’elevatissima efficienza complessiva, sia invernale che estiva.
ATTENZIONE: i recuperatori termodinamici serie GFHPN-INV sono stati progettati per estrarre e rinnovare l’aria negli ambienti dove vengono installati. Il circuito frigorifero a bordo è dimensionato per neutralizzare il più possibile l’aria di immissione in ambiente per non alterare le condizioni climatiche dello stesso.
Queste unità NON sono da considerarsi dei climatizzatori, i carichi termici dei locali devono essere gestiti da altre sorgenti termiche o frigorifere opportunamente dimensionate.
La serie GFHPN-INV, è dotata di un sofisticato controllo ad inverter che agisce sui ventilatori EC, sulla velocità del compressore e sull’apertura della valvola ad espansione. Questa regolazione, consente di variare la portata d’aria nominale dell’unità da un minimo del -30% ad un massimo del +20% (per la taglia 35 da -15 a + 20%); in automatico, il compressore e la valvola di espansione si adegueranno ai valori di portata e temperatura richiesti, così da garantire il corretto apporto di potenza agli scambiatori.
Questa funzione è molto utile per adeguare le prestazioni del recuperatore installato, al reale affollamento del locale dove si intende rinnovare l’aria.
Infatti, nel caso in cui, l’affollamento dell’ambiente dovesse modificarsi, crescendo o decresendo in numero di presenze, l’unità GFHPN-INV, potrà conseguentemente ridurre o aumentare la sua prestazione così da mantenere il corretto comfort e garantire il corretto dispendio energetico in funzione del reale fabbisogno.
È possibile automatizzare questa funzione installando una sonda di CO2 in ambiente; questa, comunicherà al recuperatore la reale concentrazione (indipendentemente dal numero di persone), il controllo inverter interverrà così sui vari parametri/componenti della macchina, adeguandone il suo funzionamento e riportando il valore di CO2 in ambiente entro i limiti definiti/consenti e garantire il comfort ideale con il giusto consumo energetico.
Le taglie da 100 a 450, possono lavorare anche con portata aria costante per compensare lievi perdite di carico in fase installativa.
Il funzionamento dell’unità con portate d’aria oltre il limite indicato (-30 /+20 %, dovute a fattori installativi, canali e diffusori), non garantisce il perfetto funzionamento del circuito frigorifero in termini di resa, efficienza e affidabilità.